Si passa dai terreni di origine argilloso-calcareo e coltri pluviali commiste ad elementi vulcanici ricchi di sali minerali a terreni di medio impasto tendente allo sciolto, da terreni ricchi soprattutto in calcio e potassio scambiabile a terreni ricchi di carbonio organico e azoto.
Terroir
La Verde Irpinia
Avellino è tra le province d'italia piu' importanti nella produzione vitivinicola, diventando con gli anni sempre piu' riconosciuta per i suoi vitigni autoctoni che danno vita sia a vini ben strutturati e armoniosi.
La provincia di avellino, l' irpinia, ricca di storia, di scenari naturalistici e paesaggistici di particolare bellezza. Soprattutto ricca di tradizioni contadine con vitigni autoctoni, quali l' aglianico, il fiano di avellino, la coda di volpe e il greco di tufo.
Caratteristiche della zona dei vitigni
Clima
Terreni di origine argilloso-calcarea e di medio impasto tendente allo sciolto. Le condizioni climatiche, con estati assolate, inverni rigidi, buona ventilazione e forti escursioni termiche, contribuiscono alle componenti aromatiche delle uve. Le condizioni idrometriche ed anemometriche sono ideali per un processo di maturazione caratterizzante un equilibrio tra tenore zuccherino e acidità, consentendo l’ottenimento di produzioni enologiche pregiate.
Varietà di uva
Pratichiamo la tradizionale raccolta a mano per preservare la migliore qualità del grappolo. La qualità del terreno e le condizioni climatiche dell' irpinia consentono la coltivazione di uve di altissima qualità.
Sostenibilità
I vitigni di uve bianche e rosse ricevono le cure più appropriate e necessarie ad evitare l’impiego di pesticidi, erbicidi e/o altri diserbanti chimici, favorendo l’uso di fertilizzanti naturali affinchè “…io non mi preoccupi se i miei bambini corrono nei vigneti, si sporcano e/o mettono chicchi d’uva in bocca.” La filosofia di Cantine Ruggiero è “la Qualità prima di tutto, sempre e senza alcuna eccezione”. Proteggere l’ ecosistema e la sostenibilità del territorio su cui crescono i vitigni, migliorandone la qualità dell’ ambiente con attività responsabili. Un progetto ambizioso che puo’ solo elevare sempre di piu’ lo standar qualitativo dei vini prodotti. L’ Azienda è in conversione Biologica.